Skip to main content

Avete un corridoio monotono che non vi entusiasma? Volete dargli nuova vita e renderlo più funzionale? Ecco qualche idea per arredare il corridoio con la carta da parati. 

Luogo di connessioni, di pause, di incontri e di attese. Il corridoio ci sembra un non-luogo perché destinato a momenti di passaggio e, nella progettazione dei nostri ambienti, viene lasciato un po’ in disparte. In realtà è uno spazio con molte potenzialità, che può unire stile a funzionalità con pochi accorgimenti ed essere in sintonia con le stanze della nostra casa.

Ecco quindi qualche consiglio su come trasformare uno spazio trascurato in un luogo di personalità: arredare il corridoio con la carta da parati ti permette non solo di aggiungere stile ai tuoi interni ma anche di creare effetti strategici che migliorano l’ambiente e lo rendono visivamente più spazioso e accogliente, secondo le necessità.

 

Com’è il mio corridoio?

 

Prima di scegliere la carta da parati giusta per il tuo corridoio, devi prenderti qualche minuto per osservare lo spazio che vuoi trasformare e bilanciare tutti gli elementi, per trovare lo stile che fa per te.

Di seguito qualche domanda che può aiutarti a creare l’identikit del tuo corridoio.

 

 

  • Com’è la luce? Ci sono finestre o porte a vetri che rendono lo spazio più luminoso oppure è un ambiente buio che la carta da parati può aiutare a rendere più piacevole?

 

  • Com’è il pavimento? Chiaro o scuro? Che effetto vuoi creare? Gioca di contrasti per aggiungere carattere, di accordanze per un tocco raffinato.

 

  • Di che elementi necessita? Ci sono quelli funzionali (appendiabiti, nicchie, scaffali, specchi) e quelli estetici che devono essere in linea con la casa e i tuoi gusti.

 

  • Cosa non mi piace? Va bene il design, vanno bene le regole su spazi e luce, ma di fatto quell’ambiente è tuo, ti deve piacere passarci attraverso, soffermarti, entrare e viverci dentro. Se vuoi trasformare il tuo corridoio, prendi la tua direzione.

Arredare un corridoio stretto e corto 

Tante cose da dire in poco spazio? Non ci sono problemi se sceglierai una carta da parati dai toni delicati che gioca con geometrie e disegni sovrapposti, magari da applicare solo a una parete del corridoio. Colore e fantasia saranno perfetti se vorrai dare un tocco divertente ma ricercato, valorizzando il tuo spazio. Completa il tutto con quadri, cornici e specchi che dilatano l’ambiente.

Arredare un corridoio lungo

Un corridoio lungo ha bisogno di ritmo e di progressione, per evitare di diventare uno spazio noioso e inutilizzato. Divertiti quindi con le grafiche che raccontano una storia, per creare dinamicità: ci sono i motivi che ricreano ambienti, giocano sul disegno e usano accenni di colore, misurati ma d’impatto. Puoi accordare cromaticamente mobili e accessori per creare armonia.

Arredare il corridoio l’ingresso

Questo ambiente è il tuo biglietto da visita, la prima impressione che percepisce l’avventore, quello che gli fa pensare: cosa ci sarà dopo? Ecco perché è importante scegliere una carta da parati per il corridoio d’ingresso che dia un benvenuto accogliente e d’impatto, lasciando spazio a tutti i complementi che rendono questa zona funzionale.

 

Arredare il corridoio della zona notte

È uno spazio più intimo, che precede le zone del relax e deve accompagnare senza invadere. Le fantasie dal sapore vintage sono l’ideale perché hanno un carattere raffinato e di tendenza. Se vuoi aggiungere maggiore colore, scegli un motivo geometrico delicato che dà personalità e si adatta a diversi ambienti.

A ciascuno il suo stile 

Se consideri i tuoi muri come un luogo in cui esprimere creatività, anche il corridoio saprà trovare la sua carta da pareti ideale e diventare facilmente un luogo ameno. Che atmosfera vuoi creare? Le carte da parati a tema natura si esprimono in una miriade di disegni diversi e possono creare piacevoli angoli di giungla domestica. Geometrie e ripetizioni donano ritmo e rigore, dando un senso di ordine adatto a questi spazi di passaggio. Infine, se ami lo stile moderno, punta su disegni e personaggi iconici che, oltre a riempire una parete, rievocano storie e momenti che appartengono a un immaginario collettivo.